Telemarketing, Garante privacy: al via il Codice di condotta Accreditato l’Organismo di monitoraggio per la piena efficacia delle nuove regole
Ulteriori informazioniTelemarketing, Garante privacy: al via il Codice di condotta Accreditato l’Organismo di monitoraggio per la piena efficacia delle nuove regole
Ulteriori informazioni29 maggio 2023. A un mese dall’approvazione del Codice di Condotta da parte dell’Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali, si è tenuto il convegno “La forza del gioco di squadra”, in cui i soggetti promotori – Confindustria, Confcommercio, Asseprim, Assocontact, AssoCall, Asstel, DMA, OIC – si sono riuniti per presentare il nuovo strumento – normativo e di tutela dei diritti dei cittadini – che disciplina il comportamento delle filiere del telemarketing e del teleselling. (Fonte: Radio activa)
Ulteriori informazioniNuove tecnologie, Intelligenza artificiale, sistemi di monitoraggio, raccolta dati ed elaborazione attraverso algoritmi agronomici per fornire fondamentali predizioni su ciò che accade in campo. Secondo Coldiretti l’intelligenza artificiale non può sostituire le persone ma, per quanto riguarda la gestione dei dati e l’innovazione in campo è una sfida alla portata dell’agricoltura italiana in generale, per trasferire le informazioni necessarie a far capire la distintività, la biodiversità e la maggior sostenibilità della nostra agricoltura. Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della tavola rotonda da parte degli esperti e dai rappresentanti delle istituzioni per accrescere la consapevolezza dei consumatori verso scelte sempre più informate
Ulteriori informazioniLa fine del mercato tutelato del gas (previsto per il 10 gennaio 2024) e della luce (ad aprile) potrebbe ancora esser posticipata. Per le microimprese di energia elettrica il servizio di maggior tutela si è concluso ad aprile 2023, per le piccole imprese era già terminato nel 2021. Sul mercato tutelato attualmente ci sono 10 milioni di famiglie”. Il governo valuta ancora il rinvio, intanto l’Arera, l’Autorità di regolazione e controllo, ha definito il regime e il tipo di tariffa in cui finiranno i clienti che non sceglieranno alcun gestore prima del passaggio al mercato libero. Quali scenari si delineano per la fine del mercato tutelato? Che ruolo possono avere cittadini ed imprese per la sostenibilità di questa transizione? Queste sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della tavola rotonda
Ulteriori informazioniDigital Market Act e Digital Services Act sono senza dubbio due iniziative legislative che possono rivoluzionare, in positivo, lo spazio digitale.
Ulteriori informazioniDenuncia delle pratiche illegali e fraudolente di telemarketing a danno non solo degli utenti, ma anche degli operatori che agiscono in modo trasparente.
Ulteriori informazioni