"Oltre la difesa: le nuove Frontiere delle Associazioni dei Consumatori nell’era digitale"

L’economia digitale, la diffusione pervasiva della tecnologia, l’iperconnessione e la globalizzazione dei mercati hanno modificato in modo radicale il modo in cui viviamo, lavoriamo, acquistiamo e ci relazioniamo. Le tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale ai big data, dalle piattaforme digitali alla blockchain – stanno ridefinendo le dinamiche del consumo, la struttura delle imprese, il concetto stesso di cittadinanza economica. Gli esponenti delle associazioni di OIC si confrontano sulle nuove forme di tutela dei diritti fondamentali dei consumatori.

Ulteriori informazioni  
Enoturismo: motore di promozione territoriale e sostenibilità. Opportunità e tutela dei consumatori

Nel corso della tavola rotonda i relatori si confronteranno sull'analisi dell'enoturismo come strumento di promozione dei territori. L'enoturismo, infatti, può valorizzare le aree vitivinicole e le tradizioni locali. Verranno inoltre esaminate le strategie di marketing territoriale, le opportunità di sviluppo economico e di diversificazione delle attività agricole; la creazione di esperienze autentiche e di qualità per i visitatori; la collaborazione tra aziende agricole, cantine e operatori turistici. Il dibattito, poi, affronterà i temi della sostenibilità e dell'innovazione nell'enoturismo: pratiche sostenibili per la tutela del territorio e delle risorse naturali; innovazioni tecnologiche e digitali per migliorare l'esperienza del turista; la promozione di pratiche agricole responsabili e sostenibili. Ultimo ma non ultimo, si parlerà di tutela dei consumatori e della qualità nel settore enoturistico: certificazioni; trasparenza nelle comunicazioni commerciali e gestione delle criticità. Per partecipare occorre iscriversi alla piattaforma YLIWAY. https://yliway.com/invite-program/28a2b3a9-2025-4e8b-9523-0a35ebeb9e44

Ulteriori informazioni  
Identità e Valore: Sostenere le PMI Italiane nel Made in Italy e nella Tutela del Consumatore

Tematiche trattate nel webinar: 1. Valorizzare l’Identità delle PMI Italiane: Analizzeremo come le piccole e medie imprese possano rafforzare la loro identità unica, valorizzando le tradizioni, l’artigianalità e la qualità che rendono il Made in Italy riconoscibile nel mondo. Discuteremo di strategie di branding, storytelling e di come comunicare efficacemente il valore culturale e storico dei prodotti italiani. 2. Rafforzare il Ruolo delle PMI nel Mercato: Esploreremo le opportunità di crescita sui mercati nazionali e internazionali, con focus su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Verranno condivise best practice per migliorare la competitività, l’export e l’accesso a nuovi canali di vendita, come l’e-commerce. 3. La Tutela del Consumatore: Affronteremo le normative e le best practice per garantire trasparenza, sicurezza e qualità dei prodotti. Parleremo di come le PMI possano tutelare i consumatori, rispettando le leggi vigenti e rafforzando la fiducia nel marchio. 4. La Certificazione e il Marchio Made in Italy: Discuteremo dell’importanza delle certificazioni e dei marchi di qualità per distinguersi e comunicare l’autenticità dei prodotti. 5. Sfide e Opportunità Future: Analizzeremo le principali sfide che le PMI italiane devono affrontare, come la globalizzazione e la concorrenza internazionale, e le opportunità offerte dall’innovazione e dalla sostenibilità.

Ulteriori informazioni  
Conformità nella raccolta, gestione dei consensi sulle piattaforme digitali

Interessante evento che ha affrontato un tema fondamentale nella tutela dei diritti in ambito privacy: la raccolta e la gestione dei consensi. E possibile rivedere la tavola rotonda al seguente link https://www.youtube.com/live/B4dghWPFJyg

Ulteriori informazioni  
Lo stato di attuazione del Codice di condotta sul Telemarketing e Teleselling ad un anno dall'accreditamento dell'O.d.M.

Il 4 aprile a Roma si è svolta la tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie. Telemarketing - Un seminario di approfondimento per confrontarsi sugli sviluppi in materia di contrasto alle telefonate indesiderate ad un anno dall'accreditamento dell'Organismo di Monitoraggio, deputato a gestire il Codice di condotta sul telemarketing e teleselling. L'incontro, in forma di tavola rotonda, ha visto la partecipazione di alcuni dei protagonisti del settore e di alcuni degli autori del volume recentemente edito dal Centro studi su tale tematica.

Ulteriori informazioni  
CENTRO STUDI OIC supporta il progetto LESS: LEarn Sustainable circular economy Strategies!

L’economia circolare, rispetto a quella lineare, è oggi l’unica strada percorribile per la salvaguardia del pianeta e delle sue specie, inclusa quella umana. È un modello sostenibile che, alla produzione di beni e servizi per la popolazione, affianca la tutela dell’ambiente e delle risorse del pianeta. Il consumo non sostenibile è uno dei principali motori del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento, con impatti significativi sulle nostre vite e su quelle delle generazioni future. Per questo il nostro Osservatorio OIC, da sempre il punto di incontro di Imprese e Consumatori ha deciso di supportare il progetto LE.S.S. – Learn Sustainable circular economy Strategies! PERCHÉ IL PROGETTO LE.S.S. Il progetto punta allo sviluppo di un Consumatore Consapevole, con l’obiettivo di educarlo ad un consumo più consapevole e promuovere forme di accompagnamento verso scelte e acquisti informati e sostenibili.

Ulteriori informazioni  
Sostenibilità e trasparenza: come la tecnologia trasforma l'agricoltura

Il webinar è un evento dedicato all'innovazione agricola, alla digitalizzazione e alla conformità normativa, con l'obiettivo di creare un momento di confronto tra esperti del settore. Si discuterà di come le nuove tecnologie possano rappresentare un'opportunità concreta per migliorare la qualità e la sostenibilità del comparto agricolo e agroalimentare. In particolare, si esplorerà il ruolo della digitalizzazione nel rendere i processi produttivi più efficienti, sicuri e trasparenti, garantendo al contempo il rispetto delle normative vigenti e una maggiore tracciabilità delle filiere. Il webinar sarà un'occasione per comprendere come l'innovazione possa favorire non solo la competitività delle imprese, ma anche il rafforzamento del rapporto di fiducia con i consumatori, che oggi più che mai necessitano trasparenza, sicurezza alimentare e attenzione all'ambiente.

Ulteriori informazioni  
Banche, fintech ed intelligenza artificiale. Le nuove sfide tra innovazione e tutela del consumatore

Le applicazioni di intelligenza artificiale e l’utilizzo degli algoritmi pongono nuove sfide per il mercato, ridefiniscono le modalità operative e gestionali anche nel settore bancario, richiedendo l’acquisizione di nuove competenze per governare lo sviluppo e garantire la tutela dei consumatori. Secondo i dati della Commissione Europea, infatti, solo il 45,8 % delle persone in Italia possiede almeno le competenze digitali di base, con divari tra tutte le fasce di età. Questo dato è ben al di sotto della media UE del 55,6% e ha mostrato una dinamica limitata negli ultimi anni. E' possibile rivedere il webinar al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=647fI5xHqDI

Ulteriori informazioni  
"Facciamo “luce” sui diritti dei consumatori nel mercato dell’energia"

La tavola rotonda tra esponenti delle istituzioni, esperti del settore e le associazioni dei consumatori cercherà di affrontare e chiarire le problematiche legate alla fine del mercato tutelato nel settore dell'energia.

Ulteriori informazioni